Ci sono momenti nella vita in cui quello in cui crediamo, il nostro rapporto con noi stessi e il mondo che ci circonda, ci appare senza via d’uscita.
Il risultato è sentirsi disorientati, in crisi.
Spesso accade un evento scatenante (un lutto, la fine di un rapporto, il matrimonio, la separazione, le scelte, i cambiamenti di vita, di residenza, di scuola, la gravidanza, etc), altre volte in apparenza non sembra esserci una causa. Eppure ci sentiamo così…a disagio! Molto spesso si tratta di periodi passeggeri, che grazie alle proprie risorse e all’aiuto degli altri vengono affrontati e spesso superati.
In altre occasioni il disagio è più forte e richiede di essere affrontato in un modo diverso richiedendo un supporto specialistico.
Possono manifestarsi sintomi come :
- disturbi d’ansia
- disturbi depressivi
- disturbi psicosomatici
- disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (anoressia, bulimia, binge eating)
Ma può anche capitare di sentire un blocco o un senso di disagio, uno stato di malessere legato a:
- Elaborazione di un lutto
- La fine di una relazione
- Malattia personale o di una persona cara
- Difficoltà nel compiere delle scelte
- Cambiamenti di vita
- Difficoltà nel concepimento
- Difficoltà nelle relazioni lavorative, familiari, di coppia, di amicizia
- Bassa autostima, ipocondria, insoddisfazione, senso di impotenza
- Crisi di rabbia
In questi casi può risultare necessario l’intervento di un professionista psicoterapeuta per fornire l’aiuto necessario a ritrovare le proprie risorse, la giusta consapevolezza e le strategie per fronteggiare la situazione.
Il ruolo dello psicologo psicoterapeuta è quello di favorire una maggiore consapevolezza e conoscenza di sé stessi, fornendo uno specchio attraverso il quale guardare le proprie problematiche, al fine di scoprire altre vie e punti di vista per affrontare il disagio e superarlo. Il focus è sulla persona e sulla sua crescita personale e interpersonale.