Spesso si pensa che richiedere una terapia di coppia sia utile solo “per salvare la coppia da un periodo di crisi” o per affrontare o gestire una separazione.

La terapia di coppia può essere utile anche nel momento in cui emergono difficoltà relazionali e comunicative:

  • Gestione del conflitto
  • Gestione di aspetti legati alla genitorialità
  • Gestione del tradimento
  • Gestione della separazione e della comunicazione della notizia ai figli
  • Gestione di problematiche legate alla sessualità
  • Gestione di una malattia o di un disagio da parte di un partner

La mia modalità di lavoro prevede in alcuni casi la coterapia e cioè la presenza di una collega o di un collega in un percorso che diventa a quattro.

Scegliere una terapia di coppia significa iniziare un percorso dove ognuna delle due individualità trova espressione alla presenza dell’altro.

Ho piacere di condividere con voi questo video che attraverso il linguaggio dei cartoni animati rappresenta diverse situazioni familiari che ci permettono di interrogarci sugli stili genitoriali, in modo che ognuno possa rispecchiarsi in quello che sente più vicino alla sua personalità, e riflettere sulle reazioni che si instaurano con gli altri componenti.